Nome:
TIMELESS AS A STONE
Categoria:
Edilizia privata & Spazi Pubblici
Architettura cimiteriale: il passaggio-la quiete
LUOGO: Scandiano
ANNO DI PROGETTAZIONE: 2022-2024
ARCHITETTURA CIMITERIALE
STATO DI REALIZZAIONE: ULTIMATO
Vi presento una progettazione molto intima e personale.
L’intervento consiste nella costruzione di una tomba di famiglia interrata. La nostra tomba di famiglia. Volevo progettare un luogo di “luce” e di passaggio. Un luogo in cui il confine tra questa e un’altra dimensione fosse sottile, al punto da potersi tradurre in uno spiraglio/un passaggio di SPERANZA tra la matericità (la pietra) e il vuoto (il cerchio che lascia intravedere qualcosa “oltre”).
A demarcare la soglia di questo passaggio ho voluto un’orchidea bianca e rosa, colori rappresentativi della purezze e associati alla sfera della maternità. A mia madre infatti è dedicato questa opera.
L’ispirazione viene da un pensiero che ho avuto:
“senza tempo come una pietra. Per sempre. Attraverso due mondi collegati da un passaggio di luce” e da qui l’impegno per dare forma a questa idea.
La realizzazione è stata complicatissima e ha richiesto uomini esperti e mobilitazione di mezzi articolati per giostrare carichi estremamente pesanti ed inserirli in spazi estremamente ristretti, in tempi di lavorazione tremendamente rapidi .
E’ stato scelto un manufatto prefabbricato cimiteriale in calcestruzzo armato vibrato con produzione in serie dichiarata, arrivato dalla provincia di Brescia con un trasporto eccezionale.
Ci si è avvalsi di un’impresa locale di grande esperienza a cui è stata affidata la fase delicatissima degli scavi e della posa del manufatto. Ci si è rivolti ad un marmista attento per la scelta dei materiali, al fine di ottenere una bicromia che rispecchiasse quanto più fedelmente quella rappresentata nel progetto. La bicromia ha un suo significato intrinseco che rimarca la dualità (i due mondi uniti) life motiv di questa progettazione.
Ci si è affidati ad un posatore provetto che ha gestito una posa difficile e faticosa con grande eleganza di dettaglio.
Da ultimo si è completata la composizione con due vasche ospitanti le aiuole: l’elemento del verde, in questo come in molti altri miei progetti, non è solo un completamento ma è parte integrante dell’idea di progetto. Il cerchio simboleggia il passaggio, la speranza, il collegamento tra il materiale e l’immateriale. L’albero/la pianta sono la vita che segue un suo ciclo dalla fioritura alla sfioritura.
DALLA BOZZA AL PROGETTO:
IL CANTIERE:
LA POSA:
LE FINITURE E IL DETTAGLIO
Progetto e Foto di arch. Maria Elena Vecchi
Rendering e fotoinserimento arch. Raffaella D’elia
Impresa esecutrice: Tre Edil S.r.l.
Fornitura e lavorazione marmi: Fontanelli Marmi S.r.l.
Posa marmi: Cangini Maurizio