Loading...

Portfolio

Dettagli progetto

Nome:
NUOVA VITA AL BORGO

Categoria:
Restauro e ristrutturazione

EDILIZIA PER IL SOCIALE

LUOGO: Chiozza di Scandiano
ANNO DI PROGETTAZIONE: 2023-2024
STATO DI REALIZZAZIONE: “ex fienile” completato e in attività ; piani terra e primo completati e in attività; altri edifici in corso di lavorazione

“Borgo Marzi cresce e vogliamo festeggiarlo con voi!. Questo lo slogan che accompagna l’inaugurazione di una parte del borgo denominato Borgo Marzi in onore della famiglia Marzi, una delle famiglie più conosciute del territorio comunale che in questo complesso visse ed esercitò l’attività casearia per molti decenni. Si tratta di un nucleo urbano di fine ottocento a vocazione rurale, composto da una casa padronale a torre, gli edifici per la lavorazione del latte; una stalla, un porcile, un pollaio, vari edifici per il rimessaggio degli attrezzi. Il tutto disposto a corte attorno ad un’aia protetta.

Ed è proprio questa prerogativa che spinge la nostra committenza, una cooperativa sociale, a vedere nel borgo il luogo ideale per realizzare un nuovo servizio dedicato all’autonomia delle persone del nostro territorio, Il progetto viene realizzato in parte con fondi Pnrr, in parte grazie allo sforzo della cooperativa stessa e prevede la realizzazione di palestre di autonomia ovvero alloggi destinati a persone con vari gradi di disabilità, che qui possano trovare la gusta dimensione per approcciarsi ad un vivere quanto più possibile autonomo, se pur protetto. Si tratta infatti di un progetto di Ristrutturazione edilizia con vincolo parziale (RVP) di fabbricato a destinazione residenziale (n.4 palestre di autonomia) nell’ambito del piano di ripresa e resilienza (PNRR: inclusione e coesione). Intervento per eliminazione delle barriere architettoniche.

L’intervento di ristrutturazione ha comportato un impegno notevole ed un’attenzione speciale alle esigenze della futura committenza, nonchè il rispetto del vincolo storico tipologico insistente sul fabbricato che non consentiva alcuna modifica in esterno ma solo il restauro. Internamente invece si è proceduto ad adeguare e rinforzare gli impalcati orizzontali portanti dei piani interessati; sono stati completamente riprogettati e rifatti gli impianti elettrico e termo-idrosanitario e di condizionamento; vengono sostituiti gli infissi interni con altri molto più prestazionali. Modificati gli assetti distributivi e ripensati gli spazi con l’obiettivo di intervenire mettendo in atto una serie di strategie ed interventi puntuali finalizzati alla realizzazione di alloggi residenziali (palestre di autonomia) accessibili, efficienti energeticamente ed antisismici, per un totale di n°8 occupanti. L’immobile viene dotato di un grande ascensore di collegamento tra il piano terra e i livelli superiori per abbattere ogni tipo di barriera architettonica.

Un progetto complesso, impegnativo, estremamente stimolante.

IL BORGO:

IL PROGETTO:

PROGETTO arch.M.Elena Vecchi
COLLABORATRICE di PROGETTO e TAVOLE GRAFICHE arch. Raffaella D’elia
COLLABORATRICI STUDIO NELLE VARIE FASI DI AVANZAMENTO LAVORI ing.Daniela Mascagni e dott.Elena Berselli

arredo fornito da Ikea Parma