Nome:
COZY OFFICE
Categoria:
Spazi Commerciali
BENESSERE SUL LUOGO DI LAVORO
LUOGO: provincia di R.E.
ANNO DI PROGETTAZIONE: 2025
STATO DI REALIZZAZIONE: proposta progettuale
Decidiamo di dare nuova vita ad uno studio professionale storico, collocato lungo il Corso cittadino principale, in affaccio su un’importante piazza e su una via ricca di negozi e attività. Lo studio si colloca al piano primo di un palazzo del XVIII sec. poi adattato a varie destinazioni d’uso(in prevalenza residenziale) nel corso del tempo. I soffitti hanno un’ altezza di oltre tre metri e sono scanditi da travi ricalate disposte sia in senso longitudinale che trasversale, il che crea una certa confusione ottica. Oltre a ciò lo studio Tecnico porta i segni di un vissuto che affonda le radici in un cinquatennio di intensa attività in cui si è passati dal disegno a china su lucido, all’eliocopia, al Cad; dai rotoli cartacei alle stampanti digitali 3d. E’un luogo costellato da armadiature di diversa altezza, scaffalature, oggettistica varia, pezzi di antiquariato e modernariato, quadri, stampe, disegni antichi incorniciati, riviste, cataloghi, campionature di materiali edili, fotografie del territorio e tanti quadri di artisti locali. Uno spazio di lavoro ricco di vissuto, caldo, affollato di esperienze di vita.
L’intenzione era quella di modernizzare radicalmente l’ambiente. Il rischio era di intervenire in maniera progettualmente troppo aggressiva e snaturante rispetto ad uno storico di tutto rispetto che porta con sè i segni del tempo e dei cambiamenti epocali e tecnologici e normativi che hanno accompagnato l’evolversi della professione.
Interveniamo allora in maniera morbida, usando colori tenui, caldi e superfici materiche, liberando lo spazio da tante superfetazioni che appesantiscono l’occhio, perseguendo il concetto del benessere visivo e psichicofisico . Studiamo la luce, cerchiamo la profondità dell’ambiente. Lavoriamo sulle nicchie della struttura storica creando angoli funzionali (mensole, alloggiamenti per modellini, un angolo per il coffee break), valorizziamo un vecchio camino ormai in disuso da anni restaurandolo. Spostiamo le attrezzature di servizio (stampanti, plotter, taglierine, archivio digitale) in una saletta operativa dedicata, collocata fuori dal campo visivo di chi viene accolto in questo rinnovato “opificio creativo“. Lasciamo completamente libero il working space che si configura ampio, luminoso, flessibile, dominato da un tavolo centrale a trifoglio per garantire la massima cooperazione e interazione possibile tra progettisti impegnati nel processo creativo-produttivo. Aggiungiamo alcuni mobili per il contenimento in bianco e rovere, completiamo con piante ornamentali. Individuiamo un’area per l’attesa ricca di piante e verde ed un ufficio direzionale delimitato da un divisorio vetrato. Ricerchiamo la definizione di un ambiente che sia una sfida stimolante per i progettisti che qui dovranno dare forma ad idee e creazioni e che sia un luogo di accoglienza per chi queste idee dovrà recepirle e farle proprie (committenti).
Progetto: arch.M.Elena Vecchi
Restituzione grafica e renderings: dott.Elena Berselli