Loading...

Architettura in viaggio

DUBROVNICK

19 Luglio 2024

La perla dell’Adriatico

Ragusa che in croato diventa  Dubrovnik, è una spettacolare città della Dalmazia Meridionale affacciata sul Mare Adriatico. Il centro cittadino, interamente racchiuso tra le alte mura è una bomboniera di storia e cultura sfavillate tra i suoi lastricati di pietra calcarea liscia e luminosissima.

Il simbolo universalmente conosciuto della città di Dubrovnik sono i 1940 metri di mura (pressochè 2 km) che circondano e proteggono la città sin dai tempi della sua edificazione. La città fu fondata originariamente nella prima metà del VII secolo sull’isola rocciosa chiamata Ragusium  , fu però solo a metà del XIII secolo che si cominciò a erigere la cinta muraria con la configurazione attuale. Cinta che avrebbe protetto la città nei secoli a venire dalla rivalità con le altre potenze del Mediterraneo le quali, a più riprese, tentarono la presa della città. Come Malta anche Ragusa fu sempre un appetibile punto di collegamento dei commerci tra Occidente e Oriente e per questo presa di mira da tutte le principali potenze del Mediterraneo.

Fra il XIV e il XV secolo le mura larghe dai 4 ai 6 metri e alte fino a 25 mt in alcuni punti cerso il mare, vengono ulteriormente rinforzate e dotate di ben 16 baluardi, un grande fossato e 4 fortezze.

Trattandosi dell’unica città al mondo a vantare mura di queste dimensioni in perfetto stato di conservazione, nel 1970 l’Unesco ha attribuito alle mura e al centro storico di Dubrovnik l’inestimabile riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.

testo e foto di M.Elena Vecchi