29 Settembre 2018
Presentate a Cersaie 2018 le novità del settore Ceramico e le anticipazioni di tendenza per il 2019.Torna prepotentemente e piacevolmente il Floreal style proposto sia nei decori ceramici che negli allestimenti. Spesso si azzarda l’abbinamento di colore e geometrie astratte tipiche degli anni 50. Il risultato, se ben dosato è gradevole. Ha il sapore di qualcosa di già vissuto e familiare e tuttavia fresco di nuova interpretazione. Vengono riproposti decori simili alle carte da parati d’antan e tonalità pastello. Nuance morbidissime per le decorazioni parietali e di contro colori accesi e inaspettati per l’arredo bagno che finalmente esce dalla classicità del bianco puro e acciaio per giocare e divertire con colori decisi e abbinamenti inattesi.
Sorpendente anche la presentazione massiccia della ceramica effetto marmo, vera rivoluzione di gusto e novità di Cersaie 2018. Proposto a più riprese, in svariate finiture e formati dalle più grandi industrie Ceramiche del mercato il fascino del marmo, lucido e levigatissimo viene proposto per dare forma a pavimenti e rivestimenti cangianti. Vengono fatti rivivere alcuni tra i più pregiati e ricercati marmi naturali, dando vita ad un linguaggio senza tempo che incontra il design contemporaneo in un risultato di eccezionale armonia ed eleganza.
La finitura lucida esalta l’unicità delle venature nel loro prezioso dinamismo mentre la sorprendete lucentezza dei materiali valorizza il prestigio della superficie conferendole un aspetto Luxury.
Dopo l’effetto legno, ormai scontato, dopo l’effetto cemento che pur viene riproposto e affinato, sempre più realistico e con formati di eccellenza e lastre fino a 2,50 metri di lunghezza, dopo le simpatiche cementine, ecco la ceramica effetto Marmo ed effetto Marmette di graniglia anni 40, a comporre decori geometrici dal sapore retrò ma sempre di sorprendente eleganza.
A proposito delle tendenze Vintage riproposte a più riprese nei rivestimenti, negli arredamenti, nell’illuminazione e nei decori, riporto lo stralcio di un interessante articolo di L.Arrighi per Elle Decor “Sono diversi i motivi che hanno fatto dell’ arredamento vintage una delle tendenze più diffuse per gli interni. La sua capacità di prestarsi a diverse interpretazioni stilistiche è sicuramente quello che lo rende uno dei trend più interessanti. Dall’arredo vintage moderno, al vintage anni 70 , allo stile industrial o al vintage americano; con una soluzione total look o la più azzardata del mix&match, il passato ci attrae in modo inesorabile.
La ricetta per un interno dall’ atmosfera retrò elegante e attuale, che non sembri vecchio, non è una e unica e soprattutto non è così semplice da comporre. Si può rischiare di cadere nel pacchiano, se non si fa attenzione; è sicuramente una questione di gusto, ma ci sono alcuni indizi che possono metterci sulla buona strada.
La cosa più facile da fare è sicuramente quella di farsi suggerire, da chi ormai ha nel sangue l’attitudine a far dialogare presente e passato, lavorando magistralmente su colori, dalle fresche e delicate tonalità pastello a palette più accese; sulla decorazioni, con motivi floreali o geometrico astratti: sul recupero dei materiali, dai velluti ai marmi ai legni scuri che ci trasporteranno in un’altra epoca, ma in un modo dolce e raffinato.”
testo e foto M.Elena Vecchi -spazi espositivi vari Cersaie 2018