Loading...

Portfolio

Dettagli progetto

Nome:
RESTAURO DI UNA PALAZZINA BELL’EPOQUE

Categoria:
Restauro e ristrutturazione

LUOGO: MONTECCHIO EMILIA (RE)
ANNO DI PROGETTAZIONE: 2021-2023
IN CORSO DI REALIZZAZIONE

Restauro di un’elegante palazzina d’inizio secolo

Il progetto di restauro parte da lontano, da quando, circa quattro anni fa, un gruppo di investitori mise gli occhi su questo immobile in prossimità del centro storico della cittadina di Montecchio Emilia (RE), così imponente nella sua eleganza decadente e malinconica, dotato di un rigoglioso giardino, oggi in condizione di abbandono.
Da lì è iniziato un lungo percorso di valutazioni, sopralluoghi, verifiche, sondaggi, stime e riflessioni tecniche di carattere strutturale, impiantistico e architettonico, per capire se valesse la pena intervenire su questo immobile. Sull’edificio insiste un vincolo comunale per la salvaguardia del suo valore architettonico-tipologico.
La risposta è stata positiva su tutta la linea.
L’eleganza delle linee, così dichiaratamente Art Decò, la salubrità dell’edificio, appesantito solo da anni di mancata manutenzione ordinaria e le potenzialità che in esso abbiamo visto, hanno vinto qualsiasi esitazione.
L’intervento prevede il restauro integrale dell’immobile che verrà così ammodernato sotto tutti i punti di vista e adeguato sia per quanto concerne il superamento delle barriere architettoniche (con l’introduzione di due nuovi elevatori), sia per quanto concerne il miglioramento sismico ed energetico.
Si otterrà infatti un edificio Nzeb (near zero energy biulding), antisismico e senza barriere architettoniche.

Verranno ricavati sei alloggi di diversa metratura per servire le esigenze di utenze differenti (bilocale, trilocale e duplex), ciascuno dotato di giardino, cantina, posto auto. Alcuni dispongono inoltre di un portico esterno ricavato nell’antica struttura degli stallini, ricovero per i cavalli . Questa antica struttura addossata al Bastione (le vecchissime mura cittadine di Montecchio Emilia) verrà demolita e ricostruita, lasciando però intatto il fronte murario, con il suo disegno ad archi ripetuti in mattone facciaviasta, a scansione regolare lungo tutto il retro della palazzina.

La parte inferiore di questa struttura ospiterà due portici prospicenti il giardino di proprietà su cui affacciano le zone living dei due appartamenti del pian terreno. La parte superiore sarà invece occupata dai ricchi giardini pensili in dotazione agli appartamenti del piano primo. Dalle due zone living degli alloggi si accederà al giardino privato tramite due passerelle leggere in ferro e legno o ferro e vetro, una sorta di passeggiata aerea dalla zona del pranzo soggiorno al giardino.
Alle estremità della struttura che chiamiamo “ex stallini”, due garage diventano un’ulteriore dotazione per gli alloggi in progetto.

Il piano secondo va invece ad ospitare due Duplex, ovvero appartamenti di maggiori dimensioni organizzati con una zona giorno al secondo piano e una zona notte al piano sottotetto. Anche in questo caso sarà garantito il raggiungimento dell’alloggio tramite elevatore e saranno garantite le dotazioni di giardino privato, posto auto e cantina di pertinenza.

PROGETTO,COORDINAMENTO TECNICI, DIREZIONE LAVORI, DIREZIONE ARTISTICA arch. Maria Elena Vecchi
COLLABORATRICE, GRAFICA E RENDERS: arch. Raffaella D’Elia

immagini non riproducibili soggette a titolo di proprietà dello studio arch.M.E.V. e Ceire

COM’ERA

COME SARA’

cartolina d’epoca