Loading...

Portfolio

Dettagli progetto

Nome:
RESTAURO CHIESA

Categoria:
Restauro e ristrutturazione

LUOGO: Rondinara (RE)
ANNO DI PROGETTAZIONE2008-2012
STATO DI REALIZZAZIONE: progetto competato

CENNI STORICI:
Dopo la costruzione nel 1764 della prima cappella, fortemente voluta dai devoti di S.Anna, i rappresentanti della comunità di Viano vollero un oratorio più decoroso e ne presentarono domanda al Vescovo diocesano.Il prevosto di Viano acconsentì alla realizzazione dell’oratorio.P er la realizzazione di detto oratorio furono necessari quattro anni benché fosse di limitate dimensioni.
L’edificio attuale risulta dalla somma di più volumi costruiti in epoche differenti.

Lo studio delle murature rivela la prevalenza d’un impianto settecentesco composto da elementi lapidei di provenienza locale completati di tanto in tanto da inserti in laterizio;il tutto legato da malta di calce. L’attenzione e la cura riservata a questo piccolo oratorio di campagna si  evince  chiaramente dalla precisione meticolosa con cui i sassi di arenaria locale, di tipo fluviale di cava, sono stati squadrati e messi in opera, alternando elemento grosso ed elemento piccolo,sfalsando i corsi come nella miglior tradizione muraria delle costruzioni in mattone.

Al momento dell’intervento l’edificio presenta nel complesso pessime condizioni di conservazione: le patologie presenti sono quelle tipiche degli edifici storici ai quali non è garantita periodica manutenzione. Non si rilevano sintomi differenti dai più comuni fenomeni di degrado tipici dell’edilizia storica.

Sia esternamente che internamente le superfici più ammalorate sono quelle di tamponamento del vecchio portico dove il ristagno dell’acqua ha causato la parziale o totale disgregazione dell’intonaco di finitura e l’asportazione di materiale dalle superfici. Lungo i pilastri l’intonaco è,in grandi porzioni, staccato o totalmente degradato,specie nei punti meno esposti all’irraggiamento solare.

PROPOSTA PROGETTUALE

La linea progettuale adottata è quella di intervenire sull’edificio apportando una serie di opere di manutenzione generale focalizzate alla conservazione del piccolo ma pregiato oratorio. Si tratterà per lo più di accorgimenti restaurativi  finalizzati  al ripristino  dell’immagine originale ed alla conservazione dell’equilibrio tra le parti.

Primo intervento: si procede  al ripristino della forma originale del portico così come voluta dalla Comunità di Viano nei primi dell’800 e di cui ci rimane testimonianza in poche  immagini storiche degli anni ‘40.  

Secondo intervento: la realizzazione d’un marciapiede perimetrale ad andamento rettilineo  che, assecondando l’andamento del piano di calpestio interno  di aula e presbiterio (00; + 14 cm), funga da cintura isolante tra murature e terreno.

Internamente l’intervento è più puntuale e mirato alla demolizione delle parti di intonaco degradate e al ritocco della decorazione pittorica.La scelta cromatica si mantiene fedele all’esistente; particolare attenzione viene posta alla salvaguardia delle belle porzioni di volta in cui sono stati rinvenuti stralci di  affresco o di decorazione pittorica. Su queste si esegue una scopertura più attenta rimuovendo le croste di colore e fissando in modo adeguato il pigmento originale che sarà poi successivamente oggetto di oculato restauro.