Loading...

News

LUNGIMIRANZA ARCHITETTONICA IN FERRARI

19 Settembre 2019

“La Ferrari deve essere anche un bel posto di lavoro, dove dirigenti, tecnici e operai, entrino volentieri la mattina e ci vivano bene durante la giornata”.L.C.DiMontezemolo.
E’ proprio per realizzare questa idea che l’azienda ha affidato ad alcuni tra i migliori architetti e progettisti al mondo.Questi nomi hanno contribuito alla realizzazione della cittadella Ferrari a Maranello orientata alla sostenibilità e al benessere psico-fisico del lavoratore.

Nell’arco di dieci anni la cittadella Ferrari si è arricchita dei “MAGNIFICI SETTE”, prestigiose e sorprendenti architetture firmate da famosi progettisti, tutte orientate allo sviluppo sostenibile e alla presenza di verde.Di recente sono stati realizzati altri dipartimenti di sorprendente efficacia architettonica tra cui il Centro Stile(2018) che nasce dalla sinergia progettuale fra il team Ferrari Design, lo Studio Design International di Londra, guidato dall’architetto Davide Padoa, e lo studio Planning di Bologna.

📍Galleria del Vento – Renzo Piano (1996), rimodernata nel 2011
📍Nuove Lavorazioni Meccaniche – Marco Visconti (2002)
📍Nuova Logistica Ges – Luigi Sturchio (2003)
📍Nuova Verniciatura – Marco Visconti (2003)
📍Centro Sviluppo Prodotto – Massimiliano Fuksas (2004)
📍Nuove Linee di Montaggio – Jean Nouvel (2006)
📍Ristorante aziendale – Marco Visconti (2007)


Tutti gli edifici sono disposti e organizzati intorno al viale Enzo Ferrari, che percorre l’intera cittadella e sul quale convergono le varie vie, intitolate ai piloti Ferrari Campioni del mondo.Ogni dettaglio è curato con estrema attenzione:la luminosità, le temperature degli ambienti e la riduzione di rumorosità, aree verdi e di relax diventano parte integrante della quotidianità produttiva contribuendo così alla qualità del lavoro e della vita in azienda.

foto di M.E.Vecchi