Loading...

News

IL PADIGLIONE ITALIA, Osaka 2025. MCA studio.

29 Settembre 2023

Conferenza dell’architetto Mario Cucinella, con introduzione del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

Si è tenuta ieri, in occasione della 40esima edizione di Cersaie Bologna, la conferenza dell’architetto Mario Cucinella, fondatore di MCA- Mario Cucinella Architects, guida del gruppo vincitore del concorso di progettazione e costruzione del prossimo Padiglione Italia. L’intervento dell’architetto è preceduto da un importante introduzione del Commissario generale Mario Andrea Vattani.
L’arte rigenera la vita” è il titolo del nuovo padiglione Italia che comprenderà anche uno spazio dedicato al Vaticano. Il titolo, spiega Cucinella, nasce dalla consapevolezza che volendo rappresentare l’italia e l’italianità all’estero, nulla avrebbe potuto trasmettere meglio l’essenza se non l’arte. Palazzi, chiese, fontane, musei, mausolei, porticati…. l’arte è gratuita in Italia, l’arte è ovunque, la viviamo tutti i giorni “ci cresciamo, ci conviviamo ed è esattamente ciò su cui viene forgiata la qualità italiana” (Cucinella) per antonomasia: la creatività raffinata.

Un grande PORTICO alto 12 metri accoglie il visitatore; entrando troveremo il TEATRO che è la prima realtà virtuale che conosciamo ( l’OPERA è una creazione italiana). Dal teatro si entra in una piccola CITTA’ in cui vengono rappresentate le eccellenze del Bel Paese. In fondo alla passeggiata troviamo un AUDITORIUM e anche uno “SPAZIO PER PENSARE CON LE MANI” ovvero il racconto della straordinaria capacità artigianale dell’Italia dalle lavorazioni artistiche del legno, dei metalli, del vetro, della ceramica.
La storia del Paese attraverso il Padiglione Italia si conclude con un grande e pittoresco GIARDINO BOTANICO ALL’ITALIANA organico, organizzato come un lussuoso labirinto che contiene sculture, opere, arte. Il giardino sarà ben visibile dalla suggestiva PASSEGGIATA AEREA, il RING, che girerà tutt’attorno all’esposizione ed accoglierà i 30 milioni di visitatori previsti sull’isola nei 6 mesi che durerà Expo 2025. Il padiglione sarà realizzato in struttura lignea prefabbricata, completamente smontabile e riutilizzabile in un’ottica di economia circolare imprescindibile per Expo 20.25, come per qualsiasi altra manifestazione internazionale che guardi al futuro ed alla salvaguardia delle risorse del pianeta.

Foto e testo di M.Elena Vecchi.