Loading...

Architettura in viaggio

TELLARO, IL ROMANTICO BORGO DEI POETI

24 Marzo 2019

Tra i Borghi più Belli d’Italia, Tellaro è un borghetto marinaro arroccato su di una scogliera, nel comune di Lerici: ecco la sua storia.

Censito tra i Borghi più Belli d’Italia, Tellaro è un piccolo borgo marinaro arroccato su di una scoglierain provincia di La Spezia. Per raggiungerlo si percorre una via panoramica affacciata sul mare.
Arrivare a Tellaro significa fare i conti con un paesaggio da favola: viuzze strette e intrecciate, casette colorate, la storia che incontra la cultura e da vita a splendide tradizioni. Come quella della notte del 24 dicembre, quando si svolge il Natale Subacqueo: trasportata da un gruppo di sub, la statua del Bambin Gesù emerge dalle acque per poi essere depositata in una mangiatoia, con – sullo sfondo – la luce di 8.000 lumini e fuochi d’artificio nel cielo.La seconda domenica di agosto, invece, la Sagra del Polpo rende omaggio a una leggenda. Si racconta che, nel Medioevo, un polpo gigante abbia salvato Tellaro dall’attacco dei saraceni, suonando le campane della chiesa.
È questo mix di leggende, di storia e di natura che ha reso Tellaro famoso tra gli artisti. Lo scrittore e giornalista Mario Soldati, ad esempio, scelse di trascorrere qui la sua vecchiaia; Eugenio Montale vi si fermò durante un viaggio in treno, e dedicò al borgo una poesia. Qui, infatti, pittori e poeti italiani e stranieri amano venire, per qualche giorno o per un po’ di tempo, conquistati dalla bellezza di un luogo tanto antico.
È nel 1300 che la storia di Tellaro inizia. Nei villaggi vicini si diffuse un’epidemia di peste, e i sopravvissuti si stabilirono qui, in quest’angolo del Golfo dei Poeti. Successivamente, il borgo servì a controllare gli invasori che arrivavano dal mare: ancora oggi si possono infatti ammirare le mura che circondano le case, e due delle tre torri d’avvistamento costruite per lo scopo (una si trova all’interno dell’Oratorio di Santa Maria, l’altra è oggi il campanile della chiesa di San Giorgio).
tratto da “SiViaggia e travel.fanpage”

foto di M.E.Vecchi