Loading...

Architettura in viaggio

I PAESAGGI DI BOA VISTA

17 Febbraio 2023

Boa Vista è un’isola di Capo Verde, appartenente al gruppo delle isole Barlavento, è anzi la più orientale del gruppo di tali isole e dista 455 km dalla costa africana. Con una superficie complessiva di 620 km² è la terza isola dell’arcipelago in ordine di grandezza: misura 31 km dall’estremità nord a quella sud e 29 km da ovest a est.
Morfologicamente l’isola ha subito una progressiva desertificazione, sono infatti presenti due aree desertiche ed un solo rilievo di modesta altitudine, il Monte Estância (387 m). L’economia era un tempo basata sull’agricoltura, ma l’impoverimento del suolo ha portato al declino di questa attività a favore della produzione di sale (ormai scomparsa anche questa).
A causa di questa conformazione tendenzialmente desertica Boa Vista era una delle isole meno popolate di Capo Verde, solo l’apertura nel 2007 dell’aeroporto internazionale ha dato un notevole sviluppo al turismo. A seguito dell’espansione turistica e dell’avvento di nuove risorse derivanti da investitori europei, la crescita demografica ha subito un discreto incremento. Attualmente sono stimati circa 12.000 abitanti di cui circa 9.000 nel capoluogo Sal Rei, dove si trova il porto mercantile. La baraccopoli ad est di Sal Rei, dove abitano circa 4.000 persone, è la dimostrazione di come l’amministrazione locale non sia stata in grado di gestire affrontare le diverse problematiche dell’isola riassumibili in: smaltimento rifiuti (attualmente esiste solo una discarica a cielo aperto), approvvigionamenti vari (possibili solo via mare ed a costi elevati), sanità (esiste un ambulatorio di primo soccorso ma non vi è un ospedale attrezzato; in caso di necessità occorre affrontare un costoso spostamento aereo) , strade, fogne, infrastrutture in genere. Oltre che le esondazioni del torrente Ribeira de Rabil, soggetto a grandi piene durante il periodo piovoso . In un paese dove il reddito medio mensile si aggira circa sui 250,00 €/mese non è sostenibile una politica edilizia e di commercio paragonabile agli standard europei. Boa Vista lascia perplessi per le tante difficoltà irrisolte ma d’altro canto colpisce per i paesaggi incontaminati, il mare di un blu intenso a contrasto con le lunghe lingue di sabbia fine e bianchissima, i variegatissimi colori delle terre e delle rocce, la vegetazione bassa e fitta, selvaggia dalle infinite sfumature di verde scuro e bruno. Un’isola dai forti contrasti che stupisce e sorprende. Un’isola il cui forte magnetismo affascina e attrae al di là delle complicanze reali e logistiche che si possono rilevare ad una prima visita.

foto di M.E.Vecchi