11 Agosto 2019
Il Domino Park di New York ha aperto al pubblico il 20 giugno 2018 ed è stato progettato da James Corder (della James Corder Field Operations), già autore della famosa High Line.
L’intervento si colloca nel quartiere Williamsburg, all’ombra del Williamsburg Bridge, uno dei quartieri più trendy della Brooklyn Hipster e pieno di angoli, negozi, localini e punti di ritrovo d’ispirazione vintage.
L’affascinante recupero urbano, giocato tra la suggestione del vicino ponte di Williamsburgh, l’affaccio sul fiume, lo spettacolo dello skyline della città e la forza del recupero industriale, copre un’area di 2,4 ettari sviluppati attorno all’imponente edificio in mattoni alle sue spalle, la Domino Sugar Factory. Questa fabbricaa fine Ottocento era il più grande zuccherificio al mondo e tutt’ora, benchè dismessa, trasmette la sua maestosità diventando l’elegante quinta e elemento cardine davanti a cui si snoda il parco come una lingua di terra attrezzata tra fiume e factory.
Passeggiando lungo la Elevated Walkway, una piattaforma metallica costruita su 21 colonne recuperate direttamente dalla fabbrica, si può ammirare dall’alto il parco nell’interezza del suo sviluppo.
Il recreation ground è progettato da Mark Reigelman, giovane e talentuosoprogettista americanogià autore di famosissime installazioni per East Village Green, St.James Park e molte altre; si articola in vari passaggi che ricordano il ciclo di produzione dello zucchero dalla Sugarcane Cabin, passando poi nello Sweetwater Silo e infine nella Sugar Cube Centrifuge. Ogni richiamo allo stile industriale è sdrammatizzato e vivacizzato dall’impiego di colori vivacissimi e inconfondibili com’è nello stile del progettista e delle sue famose realizzazioni (fucsia, azzurro,giallo,rosso…note di colore inconfondibili nella produzione Reigelman).
Al centro del Domino Park trovano posto la scalinata anfiteatro costruita con il legno di recupero della factory e le fontane completate con giochi di luce RGB a terra, vera e propria arttrattiva ludica per i bambini. Ma non solo, il parco è una piacevole occasione di incontro e di sport anche per gli adulti. E’ infatti dotato di da beach volley, da bocce e un prato per allenarsi e nelle notti estive è gremito di persone che godono di questo inaspettato quanto suggestivo angolo di città.
Foto arch.M.Elena Vecchi