30 Giugno 2020
Dal 2004 il paesaggio fiabesco della Val d’Orcia è stato dichiaratoPatrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per essere “un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un immagine esteticamente gradevole.”
La presenza della via Francigena, ha reso i borghi della Val d’Orcia e, in particolare Castiglione d’Orcia un luogo importante dal punto di vista strategico: la sua posizione ne permetteva il controllo in epoca longobarda. Il romanico è lo stile predominante dell’architettura di questi borghi toscani.
Pienza, la città dell’utopia tra i borghi della Val d’Orcia:
tra i borghi della Val d’Orcia, Pienza rappresenta il tentativo di rendere reale la città dell’utopia Rinascimentale; voluta da Papa Pio II e progettata da Bernardo Rossellino, percorrendo le vie di Pienza si possono riconoscere perfettamente la razionalità e la studiata geometricità dell’impianto con cui è stato costruita la cittadina.La piazza principale, Piazza Pio II, è il fulcro su cui si affacciano gli edifici più importanti della città: Duomo, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e, oggi, il Comune. Il Duomo, il più alto ed imponente tra tutti, è una chiesa a pianta quadrata in cui la luce filtra al sui interno da grandi vetrate, mentre pilastri di marmo ne scandiscono gli spazi. Ai lati della chiesa si trovano gli altri due edifici: Palazzo Piccolomini, residenza estiva di Papa Pio II e Palazzo Borgia, donato dal Papa al suo fedele collaboratore, il cardinale Rodrigo Borgia. Entrambi gli edifici sono aperti al pubblico: nel primo potrete visitare le grandi sale e il giardino della residenza estiva di Pio II, mentre nel secondo è la sede del Museo Diocesiano.
Montalcino: borgo storico medievale protetto, ancora oggi, da una cinta muraria robusta e massiccia. Qui il tempo sembra essersi magicamente fermato. I vigneti sono il carattere distintivo della città,famosa per il suo vino, apprezzato in tutto il mondo: il Brunello di Montalcino DOCG.
Bagno Vignoni: molti personaggi storici, come testimoniano antichi manoscritti frequentavano questo luogo miracoloso per le proprietà benefiche riconosciute alle acque termali. Si tratta di una piccola e curatissima frazione termale di San Quirico d’Orcia.
San Quirico d’Orcia :borgo caratterizzato dal susseguirsi di stili diversi dal romanico al gotico, mantenendo un equilibrio tra antichi edifici e viali in lastre di pietra percorso in passato dai pellegrini sulla francigena.
foto di M.E.Vecchi